Così definì la Cappella di Teodolinda, sita all’inter-no del Duomo di Monza, Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani. Il prossimo mese di aprile avre-mo modo di visitarla. 
Gli Zavattari, artisti milanesi vi rappresentarono il ciclo pittorico dedicato alla regina Teodolinda. Por-tarono a termine l’opera, capolavoro del gotico internazionale, nel 1446. La storia, che rappresenta le tappe più importanti della vita di Teodolinda, secondo la “Historia” di Paolo Diacono, è narrata in quarantacinque scene distribuite su una super-ficie di cinquecento metri quadri.
La cappella è stata riaperta al pubblico dopo un lun-go restauro, durato sette anni. Il paziente lavoro di undici restauratrici, è stato supportato da uno staff tecnico e dall’impiego di tecnologie d’avanguardia, il tutto messo a disposizione dal-l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Enea, CNR di Firenze. Hanno così riacquistato splendore i volti (quelli restaurati sono ottocento) le vesti, gli ori, i cavalieri, gli artigiani e le architetture di sfondo.
Essere UTL circ. 2015 dic
Dic 14 2015
La Sistina del Nord Italia
Così definì la Cappella di Teodolinda, sita all’inter-no del Duomo di Monza, Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani. Il prossimo mese di aprile avre-mo modo di visitarla.
Gli Zavattari, artisti milanesi vi rappresentarono il ciclo pittorico dedicato alla regina Teodolinda. Por-tarono a termine l’opera, capolavoro del gotico internazionale, nel 1446. La storia, che rappresenta le tappe più importanti della vita di Teodolinda, secondo la “Historia” di Paolo Diacono, è narrata in quarantacinque scene distribuite su una super-ficie di cinquecento metri quadri.
La cappella è stata riaperta al pubblico dopo un lun-go restauro, durato sette anni. Il paziente lavoro di undici restauratrici, è stato supportato da uno staff tecnico e dall’impiego di tecnologie d’avanguardia, il tutto messo a disposizione dal-l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Enea, CNR di Firenze. Hanno così riacquistato splendore i volti (quelli restaurati sono ottocento) le vesti, gli ori, i cavalieri, gli artigiani e le architetture di sfondo.
Essere UTL circ. 2015 dic
By antonio • Essere UTL • 0