I docenti dell'Anno Accademico 2023/2024
I docenti del lunedì:
RICCARDO MORATTI - La profonda leggerezza di Italo Calvino
FABRIZIO EVA - Il confronto tra le superpotenze: Usa, Russia e Cina
VALENTINO SCRIMA - La Grande India. Da Mohenjo-daro ad Angkor Wat
SIMONE FONTANELLI - Grandi artisti e grande musica. Scoprendo il come e il perché di un magico carisma
PAOLO RENCINAI - Storia delle religioni - Prima Parte
PIA VINCENTI - San Pietroburgo, tra sfarzi mondani e umanità sconfitta: storie di sognatori e sogni infranti
SALVATORE d’AMBROSIO - Le dinamiche sociali ed economiche nella storia europea tra Ottocento e Novecento
I docenti del mercoledì:
CLAUDIO MARIA TARTARI - La Pieve di Gorgonzola dalle origini all’estinzione (secc. IV-XVI)
VALENTINA CRIFÓ - Beffe, crimini e furti (Vicende assurde della storia dell'arte)
ADRIANO GASPANI - La struttura a grande scala dell'Universo
ANNA TORTEROLO - Essere belli
TINA PONZELLINI - Piante e paesi lontani
ANTONIETTA SCOTTO - La legge fondamentale dello stato: La Costituzione della Repubblica Italiana -
I doveri servono ad assicurare i diritti- BRUNO BELLETTI - I Maestri del sospetto: Nietzsche, Marx, Freud