Salta al contenuto principale

Programma Anno Accademico 2023/2024 - Lunedì

19-08-2023

i Corsi del lunedì 
in sala Argentia dalle ore 14.30 alle ore 16.30

RICCARDO MORATTI  
La profonda leggerezza di Italo Calvino  

02 ottobre 2023 - Gli esordi dello "scoiattolo della penna"

·      Introduzione all'autore; l'esperienza della resistenza e l'esordio letterario.

·      Lettura e commento di alcuni passi tratti da Il sentiero dei nidi di ragno.

09 ottobre 2023 - La trilogia degli antenati: alla ricerca dell'uomo fra ironia e storia

·      Le opere degli anni '50: il progetto della trilogia I nostri antenati.

·      Lettura e commento di alcuni passi tratti da: Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente.

16 ottobre 2023 - Narrativa "sociale" e narrativa "scientifica"

·      Dalla città del boom economico alle distese infinite del cosmo: la letteratura come strumento di conoscenza e costruzione della polis.

·      Lettura e commento di alcuni passi tratti da: Marcovaldo, La giornata dello scrutatore, Le cosmicomiche. 

23 ottobre 2023 - La sfida del labirinto 

·      Letteratura combinatoria e sperimentalismo narrativo alla ricerca della modernità. 

·      Lettura e commento di alcuni passi tratti da: Le città invisibili, Se una notte d'inverno un viaggiatore. 
                             

FABRIZIO EVA  
Il confronto tra le superpotenze: Usa, Russia e Cina  

06 novembre 2023 - Il contesto geo-storico e concettuale del confronto tra (le) superpotenze (dal 1945 al 1991).    
                      
13 novembre 2023 - La Russia post-sovietica da possibile amico a nemico "cattivo" in Europa e dintorni.  

20 novembre 2023 - La Cina post-maoista come sfidante economico da contenere geo-politicamente. 

27 novembre 2023 - L'ambiguo mondo "multipolare" di stati disuguali per "Volontà di potenza".

VALENTINO SCRIMA  
La Grande India. Da Mohenjo-daro ad Angkor Wat  

08 gennaio 2024 - La calata degli Arya. La formazione dell'identità indiana.  

15 gennaio 2024 - La via dell'Illuminazione. Il Buddhismo tra Indosfera e Sinosfera.  

22 gennaio 2024 - La montagna di Shiva. L'induismo in viaggio verso l'Indocina.  

29 gennaio 2024 - I pascoli di Vishnu. Rama, Krishna e gli avatar d'Occidente.

SIMONE FONTANELLI  
Grandi artisti e grande musica. Scoprendo il come e il perché di un magico carisma  

05 febbraio 2024 - Renata Tebaldi e Maria Callas. 

12 febbraio 2024 - Enrico Caruso e Mario Del Monaco.  

19 febbraio 2024 - Edith Piaf, Charles Aznavour, Jacques Brel. 

26 febbraio 2024 - Alcuni grandi cantautori degli anni '60 e '70.

PAOLO RENCINAI 
Storia delle religioni - Prima Parte  

04 marzo 2024 - Animismo e culto degli antenati.  

11 marzo 2024 - Religioni dell'America pre-colombiana.  

18 marzo 2024 - Mazdeismo e zoroastrismo.  

25 marzo 2024 - Antiche religioni cinesi.

PIA VINCENTI  
San Pietroburgo, tra sfarzi mondani e umanità sconfitta: storie di sognatori e sogni infranti  

08 aprile 2024 - La ribellione di un piccolo uomo dinanzi alla creatura di Pietro. 

15 aprile 2024 - L'ansia di riscatto di un oscuro impiegato e il suo sogno infranto. 

22 aprile 2024 - La solitudine di un sognatore che aveva osato sperare. 

29 aprile 2024 - Una fatale, atroce, mancanza di sincronia.

SALVATORE d’AMBROSIO 
Le dinamiche sociali ed economiche nella storia europea tra Ottocento e Novecento 

06 maggio 2024 - La rivoluzione industriale dall'Inghilterra all'Europa continentale nel primo Ottocento. 

13 maggio 2024 - La Seconda Rivoluzione Industriale (1870-1914). 

20 maggio 2024 - L'imperialismo e la "prima" globalizzazione (1870-1914). 

27 maggio 2024 - L'impatto economico della Prima Guerra Mondiale. 
 

SCOPRI QUI I CORSI DEL LUNEDÍ

SCOPRI QUI TUTTI I CORSI 2023/2024